
Sulla base dell’esperienza maturata col progetto Maurolico, in collaborazione col prof. Pier Daniele Napolitani, del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Pisa, e con altri ricercatori, tra cui il prof. Ken Saito, della Osaka Prefecture University di Osaka (Giappone), eLabor sta sviluppando questo nuovo prodotto che si propone come uno strumento integrato di sviluppo (IDE) per la redazione di edizioni critiche digitali di testi antichi.
MODULI
MauroTex
MauroTeX (Repository: https://svn.elabor.biz/maurotex – Installazione: https://svn.elabor.biz/maurotex/install.txt)
È il capostipite ed il più utilizzato degli strumenti dello Scriptorium: si tratta di un linguaggio formalmente derivato dal LaTeX che permette di descrivere completamente un’edizione critica ottenendone in modo automatico una bozza di edizione a stampa (PDF), una bozza HTML, una versione HTML utilizzabile direttamente per creare dei siti (come ad esempio il sito www.maurolico.it), ed altre versioni XML utilizzabili in altri contesti.
Il MauroTex consente anche di produrre edizione definitive a stampa, ma questo non può essere ottenuto in modo completamente automatico e necessita di ulteriore lavoro di tecnici specializzati in editoria.
Syntax
Un altro modulo dello Scriptorium è Syntax, uno strumento di ausilio alla creazione alberi sintattici. Inizialmente proposto dal prof. Saito per analizzare il testo (greco) degli elementi di Euclide, ha recentemente trovato applicazione anche in altri contesti analoghi.
Draft
È la parte di Scriptorium specificamente dedicata all’edizione dei diagrammi che spesso accompagnano i testi matematici. L’edizione dei diagrammi è un vero e proprio rompicapo per diverse ragioni e per questo è stata da sempre abbastanza evitata dagli studiosi, tuttavia, parlando di testi matematici, è ineludibile. Il prof. Ken Saito si è dimostrato in particolare molto attento a questo aspetto dando una serie di indicazioni importanti sulla base dei quali è stato sviluppato questo modulo.
APPLICAZIONI PRATICHE

Guidobaldo Del Monte
Utilizzando lo Scriptorium è stata realizzata dal dott. Martin Frank, durante il suo corso di dottorato, l’edizione critica dell’epistolario di Guidobaldo Del Monte (1545-1607). Utilizzando l’interfaccia dello Scriptorium è stato possibile effettuare tutta la marcatura semantica dell’edizione che è poi stata tradotta automaticamente in MauroTeX per ottenere l’edizione definitiva a stampa.