E molto altro

Le nostre attività non si limitano a quanto già detto, c’è molto altro. Offriamo un’ampia gamma di soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Oltre allo sviluppo di software su misura, come i gestionali che abbiamo sviluppato per ènostra e BeApp, siamo riconosciuti per la nostra competenza nella redazione di edizioni critiche digitali, fornendo strumenti avanzati per la gestione e la fruizione di documenti storici e culturali.

La nostra esperienza nel campo delle edizioni critiche digitali, che ha portato alla creazione una suite di strumenti come lo Scriptorium e di progetti come l’edizione elettronica dell’opera matematica di Francesco Maurolico e del progetto Fibonacci, ci consente di preservare e valorizzare il patrimonio culturale, rendendo accessibili e fruibili documenti preziosi per la ricerca e la conservazione. Con l’ausilio di tecnologie innovative, ci impegniamo a garantire l’autenticità e l’integrità di questi documenti, consentendo agli studiosi e al pubblico di esplorare e scoprire il passato in modo interattivo e coinvolgente.

Inoltre, ci dedichiamo alla creazione di programmi innovativi che sostengono le attività delle Public Utility. Siamo consapevoli dell’importanza dei servizi pubblici nella vita quotidiana delle persone e miriamo a migliorare l’efficienza e la qualità di tali servizi attraverso l’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate. Lavoriamo in sinergia con le Public Utility per ottimizzare le loro operazioni, migliorare la gestione delle risorse e offrire servizi più efficienti alla comunità.

Ma non è tutto. Da sempre attenta al mondo che la circonda ed al mondo universitario in particolare, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa la eLabor ha sostenuto alcuni studenti nella stesura delle loro tesi.

Operiamo anche nell’ambito della cooperazione internazionale a stretto contatto con alcune realtà africane come quella di Padre Kizito.