Secondo il report "The Future of Global Office Demand", remote working, pendolarismo, design (un nuovo approccio agli spazi interni degli uffici) e tecnologia (in particolare l'uso dell'Intelligenza Artificiale per garantire la salubrità e la sicurezza dei lavoratori all'interno degli spazi) ne determineranno il futuro.

Vorremmo soffermarci sulla tecnologia, nello specifico all'implementazione dell'Intelligenza Artificiale all'interno degli uffici.

L'Intelligenza Artificiale è stata e sarà impiegata, per esempio, nel filtraggio dell'aria e nella ventilazione degli spazi interni con lo scopo di rendere più salubri possibile gli spazi per prevenire la diffusione del virus.

 

Lo scorso 5 giugno è stata celebrata la 46esima giornata mondiale per l'ambiente e in questo articolo è descritto un esempio su come il Machine Learning e il "cloud" possano aiutarci a proteggerlo; in questo caso a monitorare la presenza e la salute degli oranghi nel sud-est asiatico; esse sono scimmie molto intelligenti e minacciate da molteplici fattori, ma con la collaborazione di WWF e altra entità che lavora con strumenti di apprendimento automatico sarà possibile salvarle dall'estinzione poichè in cinquant'anni il loro numero in loco si è ridotto del 60%.

Tra le molte attività che svolgiamo come eLabor, abbiamo maturato esperienze nel campo delle "public utility" e delle energie rinnovabili con progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici e di efficientamento energetico per privati ed aziende, con un particolare attenzione agli aspetti di tutela ambientale.

In questo articolo è spiegato come l'Intelligenza Artificiale e la sua implementazione possano essere motore per lo sviluppo e la crescita economica di molte aziende.

Un recente report del "Capgemini Research Institute" disvela che le aziende che decidono di implementare l'Intelligenza Artificiale al loro interno hanno benefici sul fatturato; una riduzione dei reclami dei clienti, un aumento delle vendite e, fattore non trascurabile, una riduzione delle minacce alla propria sicurezza.

Alcuni dati più precisi rivelano che le organizzazioni nei settori "retail" e "life science" continuano ad essere, nonostante i difficili mesi passati per la pandemia, ancora trainanti per quanto riguarda l'adozione di soluzioni che sfruttano l'Intelligenza Artificiale.

Nell'articolo sono spiegati e introdotti brevemente quindici ambiti di apprendimento automatico open source in rapida ascesa nel 2020.

Senza dubbio, il Machine Learning è una tecnologia in crescita, così come la sua applicazione in ambiti tecnologici diversificati tra loro; i "framework" di apprendimento automatici liberi e open source stanno aiutando chiunque abbia voglia di mettere in pratica ciò che ha imparato sui libri in modo rapido ed efficace, in particolare gli sviluppatori.

La facilità d'uso, la velocità di esecuzione e il supporto della "community" sono alcune delle caratteristiche che rendono questa tecnologia tra le più in voga al momento e in futuro, tra gli sviluppatori.

Lo scorso 17 giugno si è tenuta la seconda edizione del "DataScience Seed", svoltasi online a causa della vigente emergenza sanitaria e pandemia in corso.

I partecipanti di questa seconda edizione del "DataScience Seed" sono stati Cristiano Nattero, sviluppatore e dottore di ricerca in Ingegneria Matematica e Soluzione; Marco Chini, ingegnere elettronico e dottore in geofisica con già una serie di esperienze importanti alle spalle nel campo dell'ICT e non solo; Andrea Rapuzzi, ingegnere elettronico e fondatore di "A-SIGN", azienda che progetta e sviluppa soluzioni software.

In questa edizione hanno raccontato la loro esperienza della vittoria nella "UNOSAT AI4EO Challenge", lanciata da UNOSAT, programma delle Nazioni Unite, vòlto a realizzare un sistema di rilevamento che sfrutta l'Intelligenza Artificiale.