L'ufficio del futuro tra smartworking, ridefinizione degli spazi di lavoro e Intelligenza Artificiale

Secondo il report "The Future of Global Office Demand", remote working, pendolarismo, design (un nuovo approccio agli spazi interni degli uffici) e tecnologia (in particolare l'uso dell'Intelligenza Artificiale per garantire la salubrità e la sicurezza dei lavoratori all'interno degli spazi) ne determineranno il futuro.

Vorremmo soffermarci sulla tecnologia, nello specifico all'implementazione dell'Intelligenza Artificiale all'interno degli uffici.

L'Intelligenza Artificiale è stata e sarà impiegata, per esempio, nel filtraggio dell'aria e nella ventilazione degli spazi interni con lo scopo di rendere più salubri possibile gli spazi per prevenire la diffusione del virus.

In eLabor abbiamo completato i progetti e le committenze dei clienti, lavorando da remoto, per alcuni mesi; abbiamo mantenuto allo stesso tempo il nostro ufficio "fisico", al quale abbiamo già effettuato il rientro.

La nostra è una piccola azienda di sviluppo software ma ha coltivato un forte interesse e sviluppato competenze in molti campi negli anni, tra cui le "public utilities", l'agricoltura di precisione, l'impiego di tecniche di Intelligenza Artificiale in ambito industriale e molto altro.

Il nostro interesse per l'Intelligenza Artificiale è recente ma abbiamo già maturato un discreto numero di esperienze e acquisito competenze specifiche molto imporanti nel campo.

Per quanto riguarda l'IA, attualmente siamo coinvolti in un progetto internazionale, il "Progetto Fibonacci 2021", nel quale eLabor è componente determinante. Il progetto ha come proposito quello di creare una nuova edizione critica digitale del "Liber Abaci" opera di Leonardo Pisano, matematico medioevale.

In esso è previsto l'uso di avanzate tecniche proprio di Intelligenza Artificiale e Machine Learning, applicate allo studio e al trattamento dei linguaggi naturali.

Articolo: https://www.bitmat.it/blog/news/99219/lufficio-del-futuro-tra-smartworking-ridefinizione-degli-spazi-di-lavoro-e-intelligenza-articiale