Seconda edizione online del "DataScience Seed"

Lo scorso 17 giugno si è tenuta la seconda edizione del "DataScience Seed", svoltasi online a causa della vigente emergenza sanitaria e pandemia in corso.

I partecipanti di questa seconda edizione del "DataScience Seed" sono stati Cristiano Nattero, sviluppatore e dottore di ricerca in Ingegneria Matematica e Soluzione; Marco Chini, ingegnere elettronico e dottore in geofisica con già una serie di esperienze importanti alle spalle nel campo dell'ICT e non solo; Andrea Rapuzzi, ingegnere elettronico e fondatore di "A-SIGN", azienda che progetta e sviluppa soluzioni software.

In questa edizione hanno raccontato la loro esperienza della vittoria nella "UNOSAT AI4EO Challenge", lanciata da UNOSAT, programma delle Nazioni Unite, vòlto a realizzare un sistema di rilevamento che sfrutta l'Intelligenza Artificiale.

Oltre ai tre già citati, hanno partecipato a questa edizione, Marta Zoisi e Gabriele Graffieti, rispettivamente cofondatrice e capo della ricerca dell'associazione "AI for people", la quale ha come obiettivo la comprensione e la promozione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale per il bene pubblico e sociale di tutti.

Un recente report del "Capgemini Research Institute" disvela che le aziende che decidono di implementare l'Intelligenza Artificiale al loro interno hanno benefici sul fatturato; una riduzione dei reclami dei clienti, un aumento delle vendite e, fattore non trascurabile, una riduzione delle minacce alla propria sicurezza (cibernetica).

Al contrario di quanti molti pensano, l'Intelligenza Artificiale può essere sfruttata in molti ambiti; in ambito industriale per migliorare i processi di produzione ed efficientarli, riducendo gli sprechi oppure in ambito accademico-scientifico per accelerare lo studio e la ricerca nei diversi campi, come per esempio lo studio dei linguaggi naturali o la comprensione e l'analisi di serie temporali.

Riteniamo che l'Intelligenza Artificiale e la sua implementazione potranno aiutare le aziende a svilupparsi nel prossimo futuro, incrementando il proprio business a livello quantitativo e qualitativo per rimanere competitive sui mercati nazionali ed internazionali.

Per consultare i contributi dei partecipanti: http://www.datascienceseed.com/2020/06/08/dss-online-2-ai-e-immagini-satellitari-unosat-ai4eo-challeng